Pubblicati da Paolo Curcio

Degustazione di birre, 6 stili con 6 espressioni diverse.

Le birre con i suoi stili coprono le esigenze di moltissimi palati. Dall’antichità ad oggi anch’esse culturalmente uniscono le persone da semplice bibita ad una cena conviviale. Il relatore Marco Borsarelli, sommelier Fisar e degustatore ADB, ci guiderà in un percorso sensoriale raccontandoci il mondo delle birre in tutte le sue sfaccettature. Degustazione di 6 […]

Lambrusco: il modesto Champagne dell’Emilia.

Scopri il Lambrusco: brioso, profumato e autentico come la sua terra d’origine. Un vino che unisce luoghi e persone, capace di esaltare ogni occasione, dalle cene più raffinate ai momenti di semplice convivialità tra amici. Vieni a conoscerlo nella sua genuinità insieme al sommelier Paolo C., esplorando tutte le sue sfumature durante una cena abbinata […]

I vini dell’Europa centrale, Austria Germania e Ungheria.

L’Europa centrale, sebbene non sia conosciuta per una vasta produzione di vini, vanta un clima fresco e terreni antichi che rendono possibile la creazione di prodotti di altissima qualità, specialmente nei vini bianchi. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di scoprire queste autentiche gemme enologiche! Inoltre, potrai gustare alcune deliziose pietanze della tradizione in abbinamento. Ti aspettiamo […]

Masterclass Barolo

Masterclass sul Barolo, diretta dal Dott. Sandro Minella, uno dei docenti più autorevoli della Barolo & Barbaresco Academy. In degustazione, 5 Baroli selezionati per esprimere al meglio le caratteristiche del terroir del vino simbolo dell’eccellenza piemontese

Pinot nero: il vitigno sensibile al clima.

Il Pinot nero si identifica a livello internazionale come uno dei migliori vitigni. E’ particolarmente sensibile al clima preferendo quelli freschi e di montuosi. Questo vitigno produce vini di straordinaria finezza e si presta a diverse tipologie di vinificazione, in particolare nella produzione di spumanti di altissima qualità. Oggi avremo l’opportunità di degustare sei Pinot […]

Olio extravergine di oliva, impariamo a conoscerlo.

Olio extravergine di oliva: come conoscerlo e come utilizzarlo. Storie di territorio, cultivar e come abbinarlo. In collaborazione con la Dott.ssa Sara Valentino che ci guiderà in un percorso unico per esplorare le proprietà dell’ingrediente principale della dieta mediterranea. Durante la serata si apprenderanno le tecniche di degustazione con 4 diverse tipologie di olio extravergine […]

Vini dealcolati.

I vini dealcolati rappresentano la nuava moda di bere senza assumere alcool. Vini che con particolari tecniche subiscono il processo di dealcolatura identificandosi come vini ma senza indice alcolometrico. Sono vini o non sono vini? Degustiamo insieme 6 vini dealcolati con la cena in abbinamento. Relatore sommelier Fisar Paolo e in cucina Carmen.

Vini della Calabria: terra della più grande e vasta biodiversità.

La Calabria vanta un paesaggio ricco di biodiversità sia a livello paesaggistico che a livello di prodotti della terra. E’ la terra del bergamotto e della liquirizia dove si incontrano mari e montagne favorendo un sistema metereologico quasi unico e raro. La viticoltura qui incontra espressioni vantando varietà uniche ma poco conosciute. Scopriamolo con il […]

Mini corso di avvicinamento al vino.

3 incontri di 2 ore ognuno per imparare l’arte della degustazione di un vino in tutti i suoi sensi. Impariamo a conoscere i segreti nascosti di un calice di vino fino ad appasionarci. Docente:sommelier Fisar Paolo Curcio Prima lezione: giovedì 6 febbraio 2025 h: 20:15 Seconda lezione: giovedì 13 febbraio 2025 h: 2015 Terza lezione: […]