Liguria: i vini tra mare e montagna
Il Sommelier Paolo Curcio vi condurrà in un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini Liguri, con piatti della tradizione in abbinamento.
Degstazioni e altri eventi
Il Sommelier Paolo Curcio vi condurrà in un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini Liguri, con piatti della tradizione in abbinamento.
La Valtellina è il territorio viticolo terrazzato lombardo più esteso in Italia, dove con storia, cultura, coraggio e fatica, si producono vini di montagna unici a base Nebbiolo. Andiamo a scoprire con il sommelier Paolo con la cena in abbinamento
La Valtellina è il territorio viticolo terrazzato lombardo più esteso in Italia, dove con storia, cultura, coraggio e fatica, si producono vini di montagna unici a base Nebbiolo. Andiamo a scoprire con il sommelier Paolo con la cena in abbinamento
5 incontri diretti dal sommelier FISAR Paolo Curcio dove incontreremo la passione per il vino e il cibo. Si degusteranno 4 vini con un piatto tris ad ogni incontro, nel 5° incontro ci sarà la cena in abbinamento. Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
5 incontri diretti dal sommelier FISAR Paolo Curcio dove incontreremo la passione per il vino e il cibo. Si degusteranno 4 vini con un piatto tris ad ogni incontro, nel 5° incontro ci sarà la cena in abbinamento. Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
L’Angolo di Vino Torino con l’occasione augura buone feste a tutti i clienti con un calice di vino e un piattino di finger food.
Il vino, per le sue caratteristiche, ha reazioni biochimiche e biofisiche che molto spesso non interpretiamo. La Dottoressa Giuliana ci guiderà in un percorso degustativo per capire gli effetti positivi e non quando degustiamo un vino. Inoltre con alcuni esercizi, ci farà capire quale vino è più adatto al nostro corpo.
5 incontri diretti dal sommelier FISAR Paolo Curcio dove incontreremo la passione per il vino e il cibo. Si degusteranno 4 vini con un piatto tris ad ogni incontro, nel 5° incontro ci sarà la cena in abbinamento. Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
L’Aglianico rappresenta il punto di riferimento per la produzione di vini. Da giovani freschi e rosati, a grandi vini da invecchiamenti importanti, tali da garantire espressioni differenti in base alla zona ampelografica di produzione. Scopriamo con il Sommelier questi vini con la cena in abbinamento preparata da Carmen.